Massime medie di 18°C; aspettati giornate miti e notti ventilate.
Ottobre porta una gradita calma a Venezia. La folla delle crociere si è diradata, l'aria è frizzante e il calendario culturale della città entra nel vivo. Con temperature moderate e un'intensa attività espositiva, è il momento perfetto per lunghe passeggiate, foto sul canale e visite alle gallerie senza fretta. Metti in valigia degli strati: l'acqua alta potrebbe fare visita alla fine del mese.
Scarica un'app di allerta "acqua alta": le inondazioni iniziano spesso a metà ottobre, soprattutto nelle zone a bassa quota come San Marco.
Prenota in anticipo gli eventi della Book Design Week; alcuni richiedono la pre-registrazione anche per gli ingressi gratuiti.
Porta con te scarpe o coperture impermeabili: la profondità delle pozzanghere varia rapidamente attraverso i ponti.
Salta la Fila di mezzogiorno entrando prima delle 9.00 o dopo le 16.00.
Molti musei hanno orari ridotti dopo l'estate: controlla sempre l'ultimo orario di ingresso.
Prova l'aperitivo alle 18:00; i locali si scambiano pettegolezzi sugli spritz prima di tornare a casa.
Cannaregio risplende all'imbrunire: pianifica la tua passeggiata serale lì, non vicino al Canal Grande.
Gli orari domenicali dei vaporetti possono subire delle variazioni: controlla due volte prima di visitare l'isola.
È fresco ma non freddo: aspettati massime intorno ai 18°C, con piogge leggere o serate fredde.
Sì, soprattutto a metà-fine mese. Porta con te scarpe impermeabili e controlla ogni giorno gli avvisi di acqua alta.
Sì, ma le ore si accorciano dopo l'estate. Controlla sempre i siti web ufficiali per conoscere gli orari di ingresso a orario prestabilito.
Vestiti a strati, scarpe chiuse e una giacca impermeabile o un ombrello. Aggiungi una sciarpa per le mattine fredde.
Non proprio: ottobre è la stagione intermedia, quindi è molto più tranquillo dell'estate o del Carnevale.
Assolutamente sì. Linee più brevi e canali più tranquilli rendono il mese di ottobre uno dei periodi migliori.
Sì, la Settimana del Design di Venezia e la Maratona di Venezia. Entrambi sono molto frequentati, quindi prenota le sistemazioni in anticipo.
Sconsigliato: fa troppo freddo e le spiagge come il Lido iniziano a chiudere per la stagione.
In genere sì, ma le alte maree possono interrompere le soste vicino a San Marco. Usa l'app AVM Venezia per gli aggiornamenti.
Il radicchio rosso amaro della vicina Treviso trova il suo apice in autunno. Ripiegato in un risotto cremoso, è confortante e stagionale.
Dove mangiare: Osteria Giorgione da MASA, Cannaregio
Baccalà mantecato spalmato su polenta alla griglia: un classico cicchetto autunnale che si trova nei bacari di tutta Venezia.
Dove mangiare: Cantina Do Mori, vicino a Rialto
I funghi porcini freschi sono il piatto forte del mese di ottobre, soprattutto se accompagnati da tagliatelle larghe in una salsa al burro e salvia.
Dove mangiare: Trattoria Antiche Carampane, San Polo
Le frittelle di zucca salate fanno capolino in autunno. Croccanti fuori e morbidi dentro: perfetti per accompagnare il vino o come snack prima di cena.
Dove mangiare: Osteria al Mascaron, Castello