Cosa dicono i nostri ospiti

Oltre 44 milioni di ospiti
Monika Reyes

Monika

Oct 2025
5/5

review-image
È stato impressionante e storicamente molto interessante. Anche l'organizzazione è stata molto buona ed è stato facile orientarsi all'interno del palazzo.
Sharon Slayton

Sharon

Oct 2025
5/5

review-image
Noleggiare il tour con le cuffie è valsa la pena. La guida e la spiegazione di tutti gli aspetti del palazzo Diges sono state eccellenti, così come i dettagli dell'arte sontuosa. Vale la pena di visitarlo.
Chaudet rupin

Chaudet

Oct 2025
5/5

review-image
Facile da usare, gratuito per fare venezia burano murano......, senza dover ritirare i biglietti! Lo consiglio vivamente. Noi avevamo un pass di 3 giorni, top!
Belhachemi Dimitri
FR

Belhachemi

Francia
Oct 2025
5/5

review-image

review-image

review-image

+2 in più

È stato fantastico, siamo riusciti a vedere molto di Venezia, un biglietto molto vantaggioso a 25 euro al giorno, lo consiglio.
Yolyvette Reyes Engalla
CA

Yolyvette

Canada
May 2025
5/5

review-image

review-image
Il giro in gondola è stato memorabile. Ci sono voluti circa 30 minuti. Prima abbiamo fatto un mini tour a piedi e abbiamo appreso alcune informazioni interessanti su Venezia. Dopo il giro in gondola c'era anche un'attrazione virtuale che abbiamo dovuto perdere.
Haller Andrea

Haller

Aug 2025
5/5
Un tour fantastico! Tutto è filato liscio come l'olio. Ero un po' scettico dopo alcune recensioni negative sul tour operator, ma posso solo riferire cose positive e raccomandare questo tour a tutti.
Lokendra singh
AE

Lokendra

Emirati Arabi Uniti
Aug 2025
4/5
Convincente rintracciare il punto d'incontro con istruzioni chiare. Nel complesso abbiamo avuto un'ottima esperienza con un tour memorabile di entrambi i luoghi.
Teresa Elizabeth Fernandez
US

Teresa

Stati Uniti
Nov 2025
5/5
Ho apprezzato la facilità con cui è stato trovato il punto d'incontro sotto la torre dell'orologio. La nostra guida ci ha portato (il gruppo) direttamente al punto di ingresso. Ci ha spiegato che i biglietti per gli altri luoghi, come la terrazza, sarebbero arrivati in una e-mail digitale utilizzando WhatsApp! Abbiamo potuto esplorare e fare domande!!! Abbiamo visto una massa!

Le migliori cose da fare a Venezia

Cos'è un carnevale senza un po' di mistero?**

La maschera del Carnevale di Venezia non è solo un accessorio: è un Gateway per un mondo di intrighi, eleganza e tradizione secolare. Risalenti al XII secolo, queste maschere permettevano ai veneziani di confondere i confini sociali, di indulgere nella segretezza e di festeggiare senza freni. Anche se un tempo erano vietate, sono tornate in auge e ancora oggi sono il cuore del Carnevale di Venezia. Indossate in occasione di veri e propri balli in maschera o fatte sfilare per le strade della città, queste maschere mantengono viva la Magia!

Più di un semplice costume: Il significato delle maschere del Carnevale di Venezia

Venice Carnival participants in traditional masks and costumes, Italy.
Participants in traditional masks and costumes at Venice Carnival, Italy.
Venice Carnival participants in traditional masks and costumes, Italy.
1/3

Una città di maschere, una città di uguali

Durante il Carnevale, le maschere cancellano l'identità: niente titoli, niente gradi, solo puro anonimato. Nella Venezia storica, questo significava che un mercante poteva chiacchierare liberamente con un nobile e un popolano poteva ballare con un aristocratico. Per un breve periodo, le rigide divisioni della società si sono dissolte, sostituite da un mondo in cui chiunque poteva essere chiunque.

Libertà, malizia e un pizzico di mistero

Oltre alle grandi celebrazioni, le maschere avevano anche un lato più malizioso. Permettevano alle persone di abbandonarsi a piaceri proibiti - gioco d'azzardo, storie d'amore segrete e discussioni politiche - senza temere conseguenze. Alcuni veneziani si spinsero oltre, utilizzando le maschere tutto l'anno per muoversi nei giochi di potere e negli intrighi della città.

Il Carnevale di oggi: un cenno alla tradizione

Anche se le maschere non servono più come strumenti di segretezza, rimangono una parte vitale dell'esperienza del Carnevale di Venezia. Che tu scelga un'ornata Bauta o una delicata Colombina, indossare una maschera ti permette di entrare nella magia di una tradizione secolare, dove per un solo momento puoi essere chiunque tu voglia essere.

Tipi di maschere tradizionali del Carnevale di Venezia

Venetian masks displayed at the Venice Carnival in Italy.

Bauta

La Bauta è una maschera completamente bianca con il mento appuntito, che permette a chi la indossa di mangiare e bere senza rimuoverla. Spesso è abbinato a un cappello a tricorno e a un mantello.

Significato: Popolarità tra i nobili e i politici, la Bauta simboleggia l'anonimato e la libertà durante il Carnevale.

Venice Carnival attendees wearing traditional Moretta masks in a vibrant street celebration.
Venice Carnival participants in traditional masks and costumes in Venice, Italy.
Venice Carnival attendees wearing traditional Plague Doctor masks in a vibrant street setting.
Venice Carnival attendees wearing traditional Volto masks in a vibrant street celebration.

L'evoluzione delle maschere del Carnevale di Venezia - una linea temporale

Le maschere del Carnevale di Venezia esistono da secoli e aggiungono un'aria di mistero e ribellione alla più grande celebrazione della città. Ma come sono passati da semplici travestimenti a simboli culturali iconici? Facciamo una divertente passeggiata nella storia!

XIII secolo: Le origini

📜 1268 Appare la prima legge registrata che limita l'uso delle maschere, il che significa che le maschere erano già un fenomeno! I veneziani li amavano per la loro capacità di rendere meno marcati i confini sociali, permettendo a nobili e popolani di festeggiare fianco a fianco.

14° secolo: L'accessorio preferito del Carnevale

👺 Le maschere diventano un must durante il Carnevale, trasformando la città in un anonimo parco giochi. I veneziani avevano la libertà di infrangere le norme sociali, di indulgere in piaceri proibiti e di abbracciare la segretezza.

XV secolo: Indossato oltre il carnevale

✨ Nell'epoca del Rinascimento le maschere diventano un affare di tutti i giorni, non solo per il Carnevale ma anche per il gioco d'azzardo, gli incontri segreti e i balli in maschera. Simboleggiano la libertà, il divertimento e un po' di malizia.

XVI secolo: Il boom della mascherata

🎭 1580 Il Senato veneziano legalizza ufficialmente le maschere per il Carnevale. Con l'impennata della domanda, i mascheratori (mascherari) fondano la loro gilda, realizzando disegni intricati che trasformano le maschere in arte.

17° secolo: Icone teatrali e culturali

🎭 Le maschere sono al centro della scena nella Commedia dell'Arte, una forma di teatro che rende popolari le maschere di personaggi come il malizioso Arlecchino e il furbo Pantalone.

18° secolo: L'età d'oro delle maschere

🎉 Nel 1700 si raggiunge l'apice della libertà di indossare la maschera: i veneziani possono indossarla fino a sei mesi all'anno! Le case da gioco, le opere e le feste dell'alta società diventano punti caldi per gli intrighi mascherati.

XIX secolo: Un declino improvviso

⚠️ Con la caduta della Repubblica di Venezia, i governanti austriaci danno un giro di vite alle tradizioni del Carnevale. L'uso della maschera è ampiamente vietato e il commercio di mascherari, un tempo fiorente, svanisce.

20° secolo: La grande rinascita

🌟 1979 Venezia decide di riportare il Carnevale in tutto il suo splendore! Gli artigiani rispolverano le vecchie tecniche e la creazione di maschere torna ad essere un'attività celebrata.

21° secolo: Un fenomeno globale

🌍 Oggi il Carnevale di Venezia attrae visitatori da tutto il mondo. Partecipa a una tradizione secolare che ancora oggi affascina con mistero e fascino.

E chi lo sa? Indossa una maschera e potresti sentire anche tu un po' di magia veneziana!

L'arte della creazione di maschere veneziane

Carnival masks on display - Venice

Artigianato tradizionale: Un lavoro d'amore

Le autentiche maschere veneziane sono ancora realizzate con tecniche antiche tramandate di generazione in generazione.

Abili artigiani li modellano da cartapesta, un materiale leggero ma resistente che permette di realizzare dettagli intricati. L'oro e la foglia d'argento aggiungono un tocco opulento, mentre i delicati motivi dipinti a mano danno vita a ogni pezzo. Alcune maschere sono caratterizzate da pizzi, piume o cristalli Swarovski, che le elevano da semplici travestimenti ad arte da indossare.

Artisan crafting workshop with pottery making in Florence, Italy.

Assisti alla creazione di maschere autentiche

Per chi è interessato a sperimentare l'autentica creazione di maschere, Venezia offre una serie di laboratori e atelier in cui è possibile vedere gli artigiani al lavoro.

Laboratori come Ca' Macana, TragiComica e Il Canovaccio sonocelebrati per il loro impegno nei confronti dei metodi tradizionali e dell'artigianato di alta qualità. Ti permettono di dare un'occhiata al minuzioso processo di lavorazione, dallo stampaggio all'asciugatura, fino alla pittura e alla decorazione. Alcuni offrono anche esperienze pratiche in cui puoi creare la tua maschera personale, un souvenir perfetto e ricco di storia.

Partecipa a un laboratorio di creazione di maschere
Venetian masks on display during the Venice Carnival in Italy.

Moderno vs. Moderno. Tradizionale

Mentre i modelli classici come Bauta, Colombina e Volto rimangono intramontabili, gli artigiani moderni stanno spingendo i confini della creatività.

Le maschere di oggi incorporano colori contemporanei, motivi astratti e materiali non convenzionali, pur onorando la ricca tradizione veneziana. Che tu preferisca l'autenticità di una maschera ispirata al XVIII secolo o un tocco audace e all'avanguardia, l'artigianato veneziano continua a evolversi preservando la sua eredità.

Curiosità e miti sulle maschere del Carnevale di Venezia

People in traditional Venetian masks and costumes at a Venice Carnival party.

1. Un tempo le maschere erano vietate

Che tu ci creda o no, le maschere erano così popolari (e usate in modo improprio) che le autorità dovettero prendere provvedimenti contro di esse nel XIII secolo! Le persone sfruttavano appieno il loro anonimato: pensa ai furti, alle relazioni segrete e al gioco d'azzardo. I divieti che furono messi in atto non impedirono mai del tutto ai veneziani di abbandonarsi ai bagordi in maschera.

People wearing Venice Carnival masks at a lively gambling table in Venice, Italy.

2. Gioco d'azzardo sotto mentite spoglie

Le case da gioco di Venezia non erano solo una questione di fortuna, ma anche di segretezza. Le maschere permettevano ai giocatori di alto profilo di nascondere la propria identità mentre facevano (o perdevano) fortune. Il brivido non era solo nel gioco, ma anche nel mistero di chi era seduto dall'altra parte del tavolo.

Venetian masks on display at the Venice Carnival, Italy.

3. Le scappatelle di Carnevale di Casanova

Il leggendario amante Giacomo Casanova sapeva come sfruttare al meglio il Carnevale. Utilizzava le maschere per entrare in feste esclusive, corteggiare donne ignare e persino sfuggire ai guai. Se c'è qualcuno che incarna la natura libera delle maschere veneziane, quello è lui!

Venetian masks displayed at Venice Carnival event.

4. Il segreto della maschera da gatto

Hai mai visto una maschera veneziana che assomiglia a un gatto? Questo è il sito Gnaga, e ha una storia particolare. Nel XVI secolo, quando l'omosessualità era illegale, i prostituti maschi indossavano questi travestimenti felini per mimetizzarsi tra le donne ed evitare la persecuzione durante il Carnevale. Una copertina perfetta per le fusa!

Venice Carnival participant in traditional plague doctor mask and costume.

5. La maschera da medico della peste non era sempre festosa

L'inquietante maschera Medico della Peste (Medico della Peste), con il suo lungo becco, nasce come strumento medico del XVII secolo. I medici riempivano il becco con erbe aromatiche per proteggersi dalle malattie. Ora? È una delle maschere di Carnevale più iconiche (e un po' inquietanti).

Venetian artisan crafting traditional mask in costume workshop, Venice, Italy.

6. Gli artigiani dietro la Magia

I creatori di queste splendide maschere, chiamati mascherari, un tempo erano così importanti da avere le loro corporazioni e protezioni speciali. Oggi continuano a fondere la tradizione con l'arte moderna, assicurando che l'eredità della creazione di maschere di Venezia continui a vivere.

Dove acquistare le maschere autentiche del Carnevale di Venezia?

Venice Carnival masks displayed in a shop in Venice, Italy.
  • Ca' Macana: Fondata nel 1984, Ca' Macan è molto famosa per le sue maschere veneziane artigianali di alta qualità realizzate con tecniche tradizionali. Offrono un'ampia gamma di design, dal classico al contemporaneo.
  • Venezia Maschere di La Gioia: Questo laboratorio crea autentiche maschere veneziane dal 1970. Le maschere qui sono realizzate con la massima cura e attenzione ai dettagli, assicurando che ogni pezzo sia unico.
  • Negozio originale di Venezia: Conosciuto per la sua esclusiva selezione di maschere artigianali realizzate da artigiani locali, Original Venice Shop offre una varietà di disegni tradizionali che riflettono la ricca storia della creazione di maschere veneziane.
Venetian masks displayed at the Venice Carnival, Italy.
  • Materiale: Le maschere veneziane autentiche sono in genere realizzate in cartapesta **** , che è leggera e resistente. Se una maschera sembra eccessivamente pesante o è realizzata in plastica o materiali sintetici, potrebbe non essere autentica.
  • Artigianato: Cerca dettagli intricati dipinti a mano e abbellimenti come piume o gioielli. Le maschere prodotte in serie spesso non hanno i dettagli raffinati che caratterizzano il vero lavoro artigianale.
  • Certificazione: Molti negozi affidabili forniscono un certificato di autenticità o indicano che i loro prodotti sono "100% Made in Italy". Questa certificazione garantisce che la maschera è stata realizzata a Venezia da abili artigiani.
Venetian masks displayed at the Venice Carnival, Italy.

Per chi non può visitare Venezia ma desidera comunque possedere un pezzo autentico, diversi negozi online offrono maschere veneziane autentiche:

  • Venezia Maschere: Ha un'ampia selezione di maschere artigianali con la possibilità di spedizione internazionale. Sito web: Venezia Maschere
  • Ca' Macana Online Store: Offre una vasta collezione di maschere veneziane originali realizzate nel loro laboratorio di Venezia. Sito web: Ca' Macana
  • Etsy: Un mercato con diversi venditori indipendenti che offrono maschere veneziane fatte a mano. Assicurati di controllare le recensioni e i punteggi dei venditori per verificarne l'autenticità. Sito web: Maschere veneziane su Etsy

Domande frequenti su maschere del Carnevale di Venezia

Devo indossare una maschera al Carnevale di Venezia?

Non sei obbligato a farlo, ma perché perdere il divertimento? Indossare una maschera fa parte della Magia e ti permette di immergerti completamente nella mistica del Carnevale. Inoltre, molti eventi, come i balli in maschera, ne richiedono uno!

Posso creare la mia maschera a Venezia?

Sì! Partecipa a un laboratorio di creazione di maschere dove potrai decorare la tua maschera sotto la guida di esperti artigiani. È un modo pratico per portare a casa un souvenir unico.

Devo indossare un costume completo per indossare una maschera al Carnevale di Venezia?

Non necessariamente! Mentre alcuni partecipanti indossano costumi elaborati, puoi comunque partecipare pienamente indossando una bella maschera con un abbigliamento semi-formale. Per i grandi balli in maschera è indispensabile un costume completo, ma per girare per le strade e partecipare a eventi più piccoli è sufficiente una maschera.

Come faccio a scegliere la maschera giusta per un ballo in maschera?

Opta per una maschera mezza faccia se l'evento prevede un codice di abbigliamento in smoking, oppure per una maschera qualsiasi (intera, mezza faccia o personaggio veneziano) se si tratta di una festa in maschera a tema. Prendi in considerazione le maschere della linea Filigree metal se indossi un fondotinta pesante, perché sono traspiranti e confortevoli.

Cosa devo considerare quando acquisto una maschera?

Il comfort è fondamentale! Prova diverse maschere per assicurarti che calzino bene e che ti permettano di muoverti, mangiare, bere e ballare facilmente. Informati anche presso l'host dell'evento su eventuali requisiti specifici per le maschere. Evita le maschere di plastica e scegli quelle di cartapesta che si adattano al tuo viso nel tempo.

Posso noleggiare una maschera invece di acquistarla?

Le maschere non possono essere noleggiate per motivi igienici. È meglio acquistare una maschera in modo da garantirne la pulizia e il comfort.

Quali sono i consigli per truccarsi con una maschera?

Se indossi una maschera con un costume veneziano, è importante preparare il trucco per indossare una maschera. È fondamentale concentrarsi sulle parti visibili del viso. Metti in risalto le labbra con un colore audace che si abbini alla maschera e considera di indossare una maschera che non distolga l'attenzione dai tuoi occhi.

Posso indossare la mia maschera ovunque a Venezia?

Per lo più, sì! Ma alcuni luoghi, come le banche o gli edifici governativi, potrebbero chiederti di rimuoverlo. Per il resto, sei libero di girare per la città in pieno stile carnevalesco!