Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.
Inclusioni
Servizi esclusi
Questo biglietto offre le seguenti opzioni tra cui scegliere:
Inclusioni
Servizi esclusi
Venezia è una piccola città distribuita su un insieme di 100 isolette in una laguna. Il Canal Grande è la vivace via principale, con flotte di oltre 150 imbarcazioni che attraversano gli angoli più remoti della laguna veneziana. Il vaporetto è il mezzo più economico e comodo per spostarsi in città. Navigando lungo il canale, potrai godere della migliore visuale sui monumenti veneziani: la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, il Teatro La Fenice, la Casa di Marco Polo e il Ponte di Rialto. Continua a leggere per saperne di più su questo mezzo di trasporto, su come prenotare i biglietti per i vaporetti di Venezia, sui loro orari e su altri dettagli che ti aiuteranno a pianificare il tuo viaggio.
Ti stai chiedendo se i biglietti per il vaporetto di Venezia siano la scelta giusta per viaggiare in città? Ecco una rapida guida per aiutarti a trovare la soluzione.
Superconveniente: a soli 9,50 € a corsa, il vaporetto di Venezia è uno dei mezzi di trasporto pubblico più convenienti e comodi della città.
Disponibile in tutta la città: i biglietti per i vaporetti di Venezia non consentono solo di viaggiare a Venezia e dintorni, al Lido e nelle isole della Laguna, ma permettono anche l'uso illimitato degli autobus ACTV a Mestre e Marghera.
Valido per più di un giorno: puoi prenotare i biglietti del vaporetto di Venezia per 1, 2, 3 o 7 giorni. Poiché durano un giorno intero e anche di più, potrai goderti la navigazione e l'esplorazione di tutti i punti di riferimento della città a tuo piacimento.
Se vuoi percorrere un itinerario fai-da-te attraverso Venezia, non c'è opzione migliore dei vaporetti ACTV di Venezia. Collegano Venezia, il Lido e le isole della Laguna e il loro biglietto consente di utilizzare gli autobus ACTV a Mestre e Marghera, sulla terraferma. Nei mesi estivi c'è una certa affluenza. Prenota i biglietti con largo anticipo per evitare problemi. Puoi prenotare i tuoi biglietti online per riservare il tuo posto e goderti la navigazione in città.
Venezia sfrutta i suoi canali d'acqua per rendere il trasporto pubblico facile e conveniente. I vaporetti di Venezia attraversano la città, il Lido e le isole della Laguna. Ci sono piattaforme galleggianti o "stazioni" sull'acqua per consentire ai passeggeri di salire e scendere dal battello. I vaporetti di Venezia consentono anche di utilizzare senza restrizioni gli autobus ACTV di Mestre e Marghera.
I vaporetti costeggiano alcuni dei luoghi più singolari della città, come il Canal Grande, San Marco e il Ponte di Rialto. È il modo migliore per girare in città. Dal battello si possono ammirare diverse attrazioni come il Palazzo Ducale, il Campanile di San Marco, il Teatro La Fenice e la Casa di Marco Polo. Puoi pianificare il tuo itinerario e spostarti da un punto all'altro.
Sebbene il vaporetto sia il mezzo più economico e comodo per spostarsi in città, Venezia offre anche altre opzioni di trasporto pubblico.
Validità: tutti i biglietti devono essere convalidati prima di salire a bordo. I biglietti di sola andata hanno una durata di 75 minuti a partire dalla loro attivazione.
Bagaglio compreso: le dimensioni non devono superare i 150 cm.
Il momento migliore: da aprile a giugno, da settembre a ottobre.
R. Sì, ti consigliamo di acquistare online e in anticipo i tuoi biglietti per il vaporetto di Venezia, in modo da assicurarti il posto a sedere.
R. Il modo migliore per acquistare i biglietti per il vaporetto di Venezia è prenotarli online da piattaforme affidabili. È anche possibile acquistarli presso le biglietterie alle fermate. Tuttavia, per assicurarsi di trovarne, è meglio prenotarli online.
R. La parte migliore di prenotare online i biglietti vaporetti Venezia è che puoi godere di grandi offerte e sconti.
R. Le fermate dei vaporetti di Venezia sono contrassegnate in giallo e le piattaforme galleggianti consentono ai passeggeri di salire e scendere dai battelli. È facile individuarle. I percorsi sono spesso scritti su cartelli o mostrati su schermi collocati sul fianco dei battelli.
R. I biglietti per il vaporetto di Venezia sono validi per un giorno intero. È possibile estenderli fino a 2, 3 o 7 giorni, in base alle proprie esigenze.
R. È obbligatorio convalidare il proprio biglietto tramite le apposite apparecchiature elettroniche prima di salire a bordo di un vaporetto a Venezia. Assicurati, poi, che il tuo bagaglio non superi il limite consentito.
R. Poiché non si creano grandi onde, non c'è la possibilità di soffrire il mal di mare. Tuttavia, se hai la nausea, informa il personale di bordo. Saprà come aiutarti durante il viaggio.
R. I vaporetti di Venezia circolano tutti i giorni dalle 08:00 alle 21:00.
R. Per salire a bordo è necessario attraversare una rampa galleggiante. Una persona in sedia a rotelle può muoversi agevolmente sulla superficie.
R. No, sui vaporetti di Venezia non ci sono servizi igienici.
R. I vaporetti percorrono alcuni dei luoghi più singolari della città, come il Canal Grande, San Marco e il Ponte di Rialto. È una buona opzione per visitare la città. Sono anche comodi e convenienti.