4.5(18.2K Giudizi)

Biglietti per il vaporetto di Venezia

Trasporto pubblico efficiente
Trasporto pubblico efficiente
Servizio frequente
Servizio frequente
Facile prenotazione anticipata
Facile prenotazione anticipata
Venice Water Bus






Le migliori cose da fare a Venice

L'ancora di salvezza di Venezia: L'esperienza del Vaporetto

Il Vaporetto è il sistema di autobus pubblici su acqua di Venezia, gestito da ACTV (Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano). È il principale mezzo di trasporto della città, che collega le isole e naviga nei canali. Il nome "Vaporetto" significa "piccola nave a vapore", in riferimento alle prime imbarcazioni a vapore. La gente del posto può anche chiamarlo "un batèlo" o "un vaporino." Sia che si tratti di un pendolare o di un turista, il Vaporetto è il modo più semplice per esplorare le vie d'acqua di Venezia.

Perché scegliere il Vaporetto?

Mother and daughter on Venice water bus with cityscape in background

💰 Accessibile

Un'alternativa conveniente ai taxi d'acqua.

Vaporetto ACTV water bus cruising near Rialto Bridge in Venice.

⏳ Conveniente

Percorsi frequenti collegano i principali punti di riferimento e le isole.

Vaporetto, navigating the Grand Canal in Venice, Italy.

🌅 Gite panoramiche

Goditi la splendida vista di Venezia dall'acqua.

Vaporetto approaching Murano Island.

🏝️ Accesso all'isola

Il modo migliore per raggiungere Murano, Burano e il Lido.

passengers on vaporetto

♿ Mobilità facile

Le imbarcazioni accessibili alle sedie a rotelle facilitano la visita dei luoghi d'interesse.

Come utilizzare il Vaporetto?

Valporetto stop in Venice with bright yellow signage.

🛑 Passo 1: trovare una fermata del vaporetto

  • Le fermate sono contrassegnate da cartelli gialli che riportano il numero del percorso e il nome della fermata .
  • Le fermate principali sono Piazzale Roma, Rialto, Piazza San Marco e la Stazione Santa Lucia.
  • Le stazioni più grandi sono dotate di tabelloni elettronici che mostrano gli orari di arrivo delle imbarcazioni.
Vaporetto stop at Actv kiosk in Venice

🎟️ Fase 2: Acquista il tuo biglietto

Per risparmiare tempo, acquista i biglietti ai chioschi, alle biglietterie, ai distributori automatici o online. Le opzioni di biglietto sono:

  • Corsa singola (€9,50) - Valido per 75 minuti.
  • Pass illimitati (1-7 giorni) - Ideale per viaggi multipli.
  • Aeroporto + Vaporetto combo Include l'autobus acquatico Alilaguna.

💡 Consiglio: Per raggiungere Castello dalla stazione di Santa Lucia, gira a destra, attraversa il ponte di vetro e trova la bancarella gialla "WATERBUS TICKETS".

Vaporetto dock entry in Venice, Italy

📌 Fase 3: Convalida del biglietto

  • Tocca il tuo biglietto o passalo attraverso la macchina di convalida all'ingresso del molo.
  • In questo modo il biglietto viene attivato e si evitano le multe.
ACTV water bus on Venice's Grand Canal approaching Rialto Bridge.

🛳️ Passo 4: Controlla il tuo percorso e il tuo imbarco

  • Guarda i numeri di rotta e le destinazioni di all'interno della barca o alle fermate.
  • Per Castello, prendere Linea #1 via Ponte di Rialto.
  • Quando il Vaporetto arriva aspetta che i passeggeri escano per primi, sali a bordo rapidamente
    • i battelli non aspettano, e riponi i bagagli in modo sicuro.
Vaporetto cruising through Venice's Grand Canal with historic buildings in view.

🌊 Passo 5: goditi il viaggio e scendi alla tua fermata

Rilassati e ammira gli splendidi canali di Venezia. Per seguire la tua fermata:

  • Guarda i cartelli a scorrimento all'interno della barca.
  • Fai attenzione ai punti di riferimento (ad esempio, passare sotto il Ponte di Rialto significa che la fermata di Rialto è la prossima).
  • Quando arrivi, esci rapidamente e allontanati dal molo per evitare l'affollamento.

Percorsi e fermate dei vaporetti a Venezia

Il sistema di Vaporetto di Venezia ha ​23 linee attive, che collegano i principali luoghi di interesse della città e le isole circostanti. Sia che tu stia navigando lungo il Canal Grande, sia che tu stia visitando le fabbriche di vetro di Murano, sia che tu stia esplorando le case colorate di Burano, ecco gli itinerari principali che devi conoscere:

Il classico percorso del Canal Grande

  • Percorso: Piazzale Roma - Ferrovia (Stazione Santa Lucia) - Rialto - San Marco - Lido S.M.E.
  • Perché? Il percorso più panoramico e più popolare che fa tappa in tutte le principali attrazioni lungo il Canal Grande.

Il percorso veloce del Canal Grande

  • Percorso: San Marco/San Zaccaria - Giudecca - Tronchetto - Piazzale Roma - Ferrovia - Rialto - Accademia.
  • Perché prenderlo? Meno fermate, viaggio più veloce, ottimo per raggiungere Piazzale Roma o Rialto in meno tempo.

Murano Express

  • Percorso: Piazzale Roma - Ferrovia - Murano.
  • Perché prenderlo? Servizio diretto per Murano, perfetto per un viaggio veloce per vedere i famosi vetrai di Venezia.

L'itinerario circolare di Venezia

  • Itinerario 4.1: Fondamente Nove - Isola del Cimitero - Murano.
  • Percorso 4.2: Fondamente Nove - Ospedale - San Marco.
  • Perché prenderlo? Gira intorno alla città, collegando diversi quartieri e offrendo un giro panoramico di Venezia.

Salto dell'isola a Burano e Torcello

  • Itinerario: Fondamente Nove - Burano - Mazzorbo - Torcello.
  • Perché prenderlo? Il modo migliore per esplorare le isole esterne di Venezia, tra cui le colorate strade di Burano e le storiche cattedrali di Torcello.
  • Piazzale Roma: principale terminal degli autobus di Venezia , gateway per i viaggiatori provenienti dalla terraferma.
  • Stazione Ferrovia (Santa Lucia): La principale stazione ferroviaria di Venezia, con accesso diretto ai Vaporetti.
  • Ponte di Rialto: Una visita obbligata, raggiungibile con la Linea 1 e la Linea 2.
  • Piazza San Marco: Raggiungibile con più linee, ospita le attrazioni più famose di Venezia.

Orari e frequenza del vaporetto a Venezia

Il Vaporetto, il sistema pubblico di autobus acquei di Venezia, funziona tutto l'anno con orari variabili a seconda delle ore del giorno e della stagione. Ecco cosa devi sapere:

Orari di apertura: La maggior parte delle linee principali funziona dalle 5 del mattino alle 12.

Frequenza: Picco e non picco

  • Orari di punta (dalle 9:00 alle 19:00): Le linee principali come la Linea 1 e la Linea 2 passano ogni 10-15 minuti e quindi è facile passare da una fermata all'altra.
  • Orari non di punta (mattina presto e sera tardi): Il servizio rallenta ogni 20-30 minuti sulla maggior parte delle linee.
  • Vaporetto notturno (Linea N): passa ogni 30 minuti tra le 23:30 e le 5 del mattino, ideale per gli esploratori e gli amanti della cena a tarda notte.

Cambiamenti stagionali

  • aprile a ottobre: Servizi più frequenti e prolungati durante l'alta stagione turistica .
  • mesi invernali: Alcune linee operano con frequenze ridotte o possono essere temporaneamente sospese.

Trova l'orario completo dei vaporetti di Venezia

Consigli pratici per prendere il Vaporetto a Venezia

  • Sali su Linea 1 per un giro lento lungo il Canal Grande con vista sul Ponte di Rialto e sui palazzi storici. Per un viaggio più veloce, prendi la linea 2 di . Vuoi esplorare le isole? La linea 12 ti porta a Burano, Mazzorbo e Torcello.
  • Viaggia la mattina presto o la sera tardi per evitare la congestione nelle ore di punta (dalle 10:00 alle 17:00). Utilizza fermate meno popolari vicino alle attrazioni principali e pianifica il tuo percorso con app come Moovit.
  • Anche se non c'è un limite rigido per i bagagli, mantieni le borse compatte e riponile correttamente, soprattutto durante le ore di punta.
  • La maggior parte dei Vaporetti è dotata di rampe, ma non tutte le fermate sono accessibili alle sedie a rotelle
    • verifica in anticipo i percorsi specifici.
  • Acquista i biglietti in anticipo online o ai distributori automatici per evitare le code. Non dimenticare di convalidare il biglietto al molo prima di salire a bordo.
  • Scarica la guida turistica di Venezia Ulmon per avere mappe offline, informazioni turistiche e percorsi dei vaporetti.
  • Prendi posto all'aperto sulla Linea 1 negli orari non di punta per il giro più panoramico di Venezia.

Domande frequenti su Vaporetto

Qual è il miglior pass per i trasporti pubblici di Venezia?

Il pass migliore dipende dal tuo soggiorno. Il pass da 24 ore (25€) o da 48 ore (35€) è ottimo per le visite brevi, mentre per i soggiorni più lunghi si può optare per il pass da 72 ore (45€) o da 7 giorni (65€). La carta Venezia Unica abbina il trasporto all'accesso al museo.

Il Vaporetto è migliore della Gondola per gli spostamenti?

Dipende dal tipo di esperienza che stai cercando. Il Vaporetto è funzionale e conveniente e copre tutte le rotte principali, mentre le gondole sono più adatte alle visite turistiche e possono essere costose.

Come posso viaggiare dall'aeroporto Marco Polo a Venezia?

Prendi l'ACTV (linea 5) o l'autobus espresso ATVO per Piazzale Roma oppure scegli il vaporetto Alilaguna per un trasferimento panoramico verso luoghi come Piazza San Marco.

I taxi d'acqua valgono il costo?

I taxi d'acqua sono veloci e privati ma costano più di 120€. Ne vale la pena se hai bagagli pesanti o se vuoi un trasferimento senza problemi.

Posso usare i trasporti pubblici di Venezia di notte?

Sì! Il Vaporetto funziona 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con la linea N attiva dalle 23:30 alle 5 del mattino per gli spostamenti notturni.

Quali sono le cose da notare prima di salire su un autobus acqueo di Venezia?

Devi sempre convalidare il tuo biglietto alle casse elettroniche prima di salire su un autobus acqueo di Venezia. Assicurati che il tuo bagaglio non superi il limite.

Soffrirò il mal di mare su un autobus per Venezia?

Poiché le acque non creano grandi onde, non c'è la possibilità di soffrire il mal di mare. Tuttavia, se hai la nausea, informa i marinai e i barcaioli. Ti aiuteranno durante il viaggio.

Quanto dura un biglietto del Vaporetto dopo la convalida?

Un biglietto Vaporetto standard è valido per 75 minuti e consente trasferimenti illimitati entro questo tempo. I pass plurigiornalieri sono validi fino alla loro scadenza.

Posso portare i miei bagagli sul Vaporetto?

Sì, ma mantieni un ingombro ridotto, soprattutto nelle ore di punta, per garantire un viaggio confortevole.

Ci sono bagni nei vaporetti di Venezia?

Non ci sono servizi igienici su un autobus acqueo di Venezia.

Ci sono sconti per famiglie o studenti sugli abbonamenti Vaporetto?

I bambini sotto i 6 anni viaggiano gratis e la carta Rolling Venice offre tariffe scontate per i trasporti e le attrazioni dai 6 ai 29 anni.

Cosa devo fare se perdo il mio biglietto del Vaporetto?

Se perdi il biglietto prima della convalida, dovrai acquistarne uno nuovo. I biglietti persi non possono essere sostituiti o rimborsati una volta convalidati.

Altre letture

Venice Water Bus Tickets

Informazioni

Prenota ora
Venice Water Bus Tickets

Percorsi

Prenota ora