Tickets Venice

Analisi dettagliata dell'incredibile architettura della Basilica di San Marco

La Basilica di San Marco, un simbolo venerato di Venezia, vanta un'eccezionale fusione di stili architettonici bizantini e rinascimentali. Dalle sue cupole imponenti ai mosaici dorati, ogni elemento di questa iconica cattedrale è intrigante e attira moltissime persone. Qui ti spiegheremo in dettaglio i vari elementi dell'architettura della Basilica di San Marco, in modo che tu possa apprezzare e arricchire la tua prossima visita.

Stile architettonico della Basilica di San Marco

St. Mark's Basilica Architecture

La Basilica di San Marco è un mix di stili bizantino, gotico e romanico. La sua pianta, che ricorda una croce greca, è sormontata da cinque grandi cupole che simboleggiano la presenza di Dio. L'interno è una vera e propria delizia per gli occhi, con intricati mosaici, pavimenti in marmo e decorazioni sontuose. Questa miscela di disegni rappresenta il legame di Venezia con Bisanzio.

I lussuosi interni della basilica, con i suoi mosaici dorati e l'arte simbolica, fondono magnificamente influenze architettoniche orientali e occidentali. Si tratta di una meraviglia architettonica unica nel suo genere, che illustra la ricca storia e i legami culturali della città.

Chi ha progettato la Basilica di San Marco?

St. Mark's Basilica Architecture

Domenico Contarini

In qualità di Doge, ne avviò la costruzione nel 1063. Incaricò un architetto, probabilmente greco, di costruire la chiesa su fondamenta antiche.

St. Mark's Basilica Architecture

Jacopo Sansovino

Nel corso del XVI secolo, ha realizzato le cupole con sistemi a contrafforte e ha contribuito alla realizzazione degli altari e della porta del Paradiso.

St. Mark's Basilica Architecture

Pietro Saccardo e Giovambattista Meduna

Nel XIX secolo hanno diretto importanti sforzi di conservazione e restauro, aderendo a diverse filosofie di conservazione.

St. Mark's Basilica Architecture

Manfredo Manfredi

Ha supervisionato rigorose ispezioni dopo il crollo del campanile nel 1902, concentrandosi sugli aspetti strutturali e implementando metodi di restauro innovativi.

Struttura della Basilica di San Marco

St. Mark's Basilica Architecture

La costruzione della Basilica iniziò nel 1063, incorporando le fondamenta e i muri di precedenti chiese dedicate a San Marco. Ispirata alla Basilica dei Dodici Apostoli di Costantinopoli, questa struttura più recente e più grande adotta una pianta a croce greca, mettendo in risalto le sue cinque grandi cupole all'incrocio. Lo schema architettonico della chiesa prevede intricati pennacchi, grandi volte e quattro pilastri principali che sostengono la cupola centrale. Accuratamente decorato con mosaici a fondo oro, l'interno orchestra senza soluzione di continuità le singole zone spaziali.

Nel corso del tempo, le modifiche introdussero un nartece, un rosone gotico e altre alterazioni legate a motivi strutturali e di prestigio. La basilica incarna una miscela di culture romane, bizantine e veneziane, in continua evoluzione nel corso della storia, conservata come patrimonio vivo delle civiltà passate.

Fasi di costruzione della Basilica di San Marco

  • Fondamenti precoci (9°) - XI secolo): Nell'828 fu costruita la chiesa originale per ospitare le spoglie di San Marco, fondamento dell'attuale basilica. Tuttavia, subì danni a causa di un incendio nel 976. La ricostruzione iniziò nel 1063 su incarico del doge Domenico Contarini.
  • Le radici bizantine e il primo sviluppo (11°) - XII secolo): Con la consacrazione nel 1094, le caratteristiche architettoniche bizantine e romaniche della basilica iniziarono a prendere forma. Questa fase comprendeva il progetto di base a forma di croce greca e le prime decorazioni a mosaico.
  • Adattamenti e miglioramenti (13°) - XV secolo): Nel XIII secolo, gli stili veneziani della Quarta Crociata si fusero con le influenze bizantine nella Basilica di San Marco. I cambiamenti sono continuati nel tempo, influenzati da persone come Andrea Dandolo e Jacopo Sansovino. I loro contributi introdussero elementi gotici e rinascimentali, modificando per sempre l'aspetto della basilica.
  • Restauri e rinforzi (16a edizione) - XX secolo): Successivi incendi, crolli e terremoti hanno reso necessari restauri e rinforzi strutturali. Nel XIX e XX secolo furono intrapresi importanti lavori di restauro in seguito alla dominazione napoleonica e al crollo del campanile nel 1902.

L'esterno della Basilica di San Marco

St. Mark's Basilica Architecture

Facciata occidentale

Diviso in due sezioni, il registro inferiore della facciata occidentale presenta cinque porte, ornate da colonne della Quarta Crociata. Mostra sculture e dettagli ispirati agli stili bizantino e islamico. I rilievi e i mosaici raccontano la storia delle reliquie di San Marco che arrivano a Venezia. Al piano superiore sono state aggiunte in seguito delle decorazioni gotiche. Al centro c'è un leone alato di San Marco e archi che mostrano scene del trionfo di Cristo.

St. Mark's Basilica Architecture

Cavalli di bronzo

Rinomati simboli della vittoria di Venezia su Bisanzio, i cavalli in bronzo dorato, parte della quadriga dell'Ippodromo, adornavano la facciata principale a metà del XIII secolo. Queste preziose sculture equestri, l'unica squadra sopravvissuta dell'antichità, sono state trasferite all'interno nel 1974. Oggi le repliche abbelliscono il balcone sopra il portale centrale.

St. Mark's Basilica Architecture

Facciata meridionale

Il lato meridionale dell'edificio è ornato da marmi pregiati e dettagli decorativi. Presenta intricati disegni in stile gotico, oltre a figure che rappresentano idee come le virtù e i tesori portati, come i famosi "pilastri di San Giovanni d'Acri". Inoltre, c'è una speciale testa di porfido, ritenuta di Francesco Bussone da Carmagnola, che si aggiunge alle caratteristiche distintive della facciata.

St. Mark's Basilica Architecture

Facciata settentrionale

La facciata settentrionale presenta delle edicole che ospitano le statue dei quattro eminenti Dottori della Chiesa latini: Girolamo, Agostino, Ambrogio e Gregorio Magno. Queste figure imponenti rendono omaggio ai loro contributi significativi e alla loro guida spirituale. Sopra di esse, le lunette sono coronate da rappresentazioni allegoriche tra cui Prudenza, Temperanza, Fede e Carità.

St. Mark's Basilica Architecture

L'ingresso a sud

Inizialmente sala d'ingresso e successivamente trasformata nella cappella funeraria di Giovanni Battista Cardinale Zen, l'ingresso meridionale fu chiuso e gran parte della sua decorazione fu spostata o distrutta tra il 1503 e il 1515. L'interno della sala d'ingresso è stato adattato per ospitare il monumento funebre, il che ha portato a modifiche nel design e nell'estetica dello spazio.

Per saperne di più sugli ingressi della Basilica di San Marco

Gli interni della Basilica di San Marco

St. Mark's Basilica Architecture

La Cappella Zen

Dedicata al cardinale Giambattista Zen, questa sala d'ingresso meridionale presenta una porta ad arco in bronzo della fine del V secolo, portata da Costantinopoli. I mosaici sulla volta raffigurano la vita di San Marco e raccontano il diritto divino della chiesa di possedere le reliquie del santo.

St. Mark's Basilica Architecture

Presbiterio e Altare Maggiore

Il presbiterio, riservato al clero, ospita l'altare maggiore. Sostenuto da colonne intricate, il ciborio che lo sovrasta mostra scene di vita di Cristo e della Vergine. L'altare stesso custodisce le preziose reliquie di San Marco, racchiuse in uno splendido insieme.

St. Mark's Basilica Architecture

Cappelle del coro

Dedicati a San Pietro e a San Clemente I, questi spazi presentano volte a mosaico che narrano la vita di San Marco e la storica traslazione delle sue reliquie a Venezia, presentando una rappresentazione antica di questo evento significativo.

St. Mark's Basilica Architecture

Altari laterali e cappelle

Ogni altare, ornato da mosaici e sculture, rende omaggio a vari santi, come la Madonna Nicopeia e la Vera Croce. La Cappella di Sant'Isidoro, che ospita le reliquie del santo, e la Cappella Mascoli, risalente al 1430, si aggiungono allo splendore architettonico.

St. Mark's Basilica Architecture

Battistero

Caratterizzato da mosaici che raffigurano la vita di San Giovanni Battista e l'infanzia di Cristo, il battistero è coronato da un altare di granito che si ritiene abbia un significato storico e che proviene da Tiro.

St. Mark's Basilica Architecture

Sacrestia

Realizzato nel 1486, questo spazio espone splendidi armadi intarsiati che illustrano scene della vita di San Marco e una volta ornata da mosaici disegnati da Tiziano, raffiguranti profeti dell'Antico Testamento.

Sottoattrazioni della Basilica di San Marco

St. Mark's Basilica Architecture

L'architettura del Museo di San Marco ha subito una recente espansione, incorporando l'area storica adiacente al vestibolo della Basilica e l'ex Sala dei Banchetti del Doge.

Ora offre nuovi spazi per esporre manufatti legati alla chiesa, tra cui la famosa quadriga di San Marco e la pala d'altare feriale della metà del XIV secolo di Paolo Veneziano, che illustra le storie della vita del santo. L'allestimento del museo mette in evidenza tappeti persiani, paramenti liturgici, manoscritti miniati, antichi frammenti di mosaico e arazzi raffiguranti temi religiosi.

Per saperne di più sul Museo di San Marco
St. Mark's Basilica Architecture

Il Campanile di San Marco, una struttura imponente alta circa 99 metri, rappresenta il prototipo dei campanili della zona lagunare. Costruita inizialmente nel XII secolo su fondamenta romane, ha subito una trasformazione significativa all'inizio del XVI secolo, dotandosi di un campanile e di una guglia ricoperta di rame e coronata da una piattaforma girevole con la statua dell'Arcangelo Gabriele che funge da banderuola.

Distrutta nel 1902 e meticolosamente ricostruita nel 1912, vanta una struttura romanica in mattoni e dalla sua loggia si gode di una splendida vista su Venezia e sulla laguna. Il famoso astronomo Galileo Galilei utilizzò questa torre come osservatorio, contribuendo alla sua importanza storica.

Ulteriori approfondimenti sul Campanile di San Marco

Domande frequenti su come è strutturata la Basilica di San Marco

Qual è lo stile architettonico della Basilica di San Marco?

La Basilica di San Marco è una fusione di stili architettonici bizantini, romanici e gotici, rinomata per le sue influenze bizantine e gli intricati mosaici.

Chi ha progettato la Basilica di San Marco?

Gli architetti della costruzione iniziale non sono noti in modo definitivo a causa della sua lunga evoluzione. Tuttavia, è stata realizzata principalmente da artigiani bizantini e veneziani nel corso dei secoli.

Perché l'architettura della Basilica di San Marco è famosa?

La fama della Basilica di San Marco deriva dagli impareggiabili mosaici bizantini, dalle intricate cupole e dagli eclettici elementi architettonici che riflettono la fusione di influenze orientali e occidentali.

A cosa si ispira la Basilica di San Marco?

Il design e l'estetica della Basilica di San Marco sono stati ispirati dall'architettura bizantina, in particolare da Santa Sofia a Costantinopoli.

Quanti anni ha la Basilica di San Marco?

La Basilica di San Marco a Venezia ha circa mille anni. La sua costruzione iniziò nel IX secolo e, sebbene la struttura iniziale sorgesse in quel periodo, le successive ristrutturazioni e migliorie ebbero luogo nel corso di diversi secoli, fino a raggiungere la forma attuale della basilica nel XV secolo.

Quali sono le dimensioni della Basilica di San Marco?

La Basilica di San Marco misura circa 76,5 metri di lunghezza, 62,6 metri di larghezza e le sue cupole raggiungono un'altezza di circa 43 metri.

Quali sono i principali elementi architettonici della Basilica di San Marco?

I principali elementi architettonici della Basilica di San Marco includono il suo design di ispirazione bizantina, le cinque grandi cupole, le intricate facciate in marmo, gli splendidi mosaici che adornano l'interno, gli elaborati cavalli di bronzo in cima all'ingresso e l'impressionante torre del campanile.

Cosa c'è nella Basilica di San Marco?

All'interno, i visitatori possono ammirare gli splendidi mosaici bizantini che raffigurano scene bibliche, reliquie religiose, intricati pavimenti in marmo, la Pala d'Oro e varie cappelle adornate con opere d'arte religiosa.

Cosa c'è all'esterno della Basilica di San Marco?

L'esterno è caratterizzato da squisite facciate in marmo ornate da colonne, portali decorati, intricati intagli, sculture decorative ed elaborati rilievi che riflettono influenze bizantine e gotiche.

Altre letture

About St. Mark's Basilica

Informazioni

Prenota ora
St. Mark's Basilica Skip-the-line tickets

Salta la Fila

Prenota ora
St. Mark's Basilica entrances

Ingressi

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.