Cosa vedere nei punti salienti della Basilica di San Marco? Opere d'arte, marmi e mosaici

Cosa vedere nella Basilica di San Marco?

La Basilica di San Marco è probabilmente l'attrazione più famosa di Venezia oggi, grazie alla sua intricata struttura che riporta al periodo rinascimentale. L'architettura bizantina e la stellare collezione di mosaici e opere d'arte di rinomati artisti europei rendono la Basilica di San Marco un'attrazione da non perdere a Venezia.

Collezione della Basilica di San Marco

St. Mark’s Basilica

Se l'architettura non ti convince a visitare la Basilica di San Marco, lo farà l'assortimento di collezioni d'arte e reliquie presenti all'interno della chiesa. La cattedrale ospita la preziosa reliquia di San Marco, trasportata a Venezia da Alessandria.

Potrai anche ammirare l'arte del mosaico all'interno di questo magnifico edificio del IX secolo, ispirato all'epoca in cui è stato creato. - l'epoca bizantina. Solo dopo il periodo rinascimentale è stata introdotta nell'attrazione una serie di opere d'arte di artisti italiani.

Uno sguardo ravvicinato alla Basilica di San Marco

Punti salienti della Basilica di San Marco da non perdere

La Basilica di San Marco è un tesoro di opere d'arte a mosaico tra le migliori, che raffigurano eventi dell'Impero Bizantino, il viaggio di Gesù Cristo, figure di santi cristiani, il Vecchio Testamento e molti altri eventi storici del passato.

Continua a leggere per saperne di più sui gioielli della corona e sulle opere d'arte e i punti salienti della Basilica di San Marco.

St. Mark’s Basilica

Pala d' Oro

Artista: La Pala d'Oro non può essere attribuita a un singolo artista o a una persona.
Anno: 10° secolo
Posizione: La Pala d'Oro si trova dietro l'altare maggiore della Basilica di San Marco, all'estremità orientale della struttura.

La Pala d'Oro, una rinomata pala d'altare, ha una storia ricca di secoli. Il suo pezzo centrale, raffigurante la Vergine Maria e il Bambino Gesù, risale al X secolo dell'era bizantina. Realizzato da artigiani bizantini, è stato impreziosito nel tempo con pietre preziose, oro e altri elementi.

Storia e punti salienti di Pala d'Oro
St. Mark’s Basilica

Il Tesoro

Artista: Non applicabile
Anno: Non applicabile
Posizione: I tesori abbaglianti e scintillanti si trovano nell'ala laterale della Basilica di San Marco.

Il tesoro è stato accumulato soprattutto grazie alla Quarta Crociata o all'attacco a Costantinopoli da parte del Vaticano. Oggi sono esposti solo 283 oggetti e la collezione è divisa in quattro sezioni principali: antica, medievale, bizantina e occidentale.

St. Mark’s Basilica

Tomba di San Marco

Artista: La tomba di San Marco è stata costruita da più artigiani veneziani
Anno: 9° secolo
Ubicazione: La tomba di San Marco si trova sotto l'altare principale della cattedrale.

La tomba di San Marco, luogo di sepoltura di San Marco, uno dei quattro evangelisti della cristianità, è uno dei protagonisti della Basilica di San Marco. Splendidamente decorata con statue in bronzo e marmo, simboleggia l'orgoglio e la storia di Venezia, che affonda le sue radici nella drammatica storia di come il corpo di San Marco fu portato da Alessandria d'Egitto.

St. Mark’s Basilica

Museo di San Marco

Costruito da: Repubblica di Venezia
Anno: 1824
Posizione: Il Museo di San Marco si trova all'interno del complesso della Basilica di San Marco.

Il Museo di San Marco ospita una vasta gamma di manufatti e opere d'arte, prevalentemente acquisiti da Costantinopoli durante la Quarta Crociata. Diviso in sezioni, il museo offre approfondimenti sulla ricca storia e sull'arte della basilica. Tra i punti salienti vi sono i Cavalli di San Marco, una collezione di quattro cavalli di bronzo che un tempo ornavano la facciata della basilica, e una varietà di manoscritti gotici e bizantini, manufatti e oggetti liturgici.

Visita al Museo di San Marco
St. Mark’s Basilica

Intarsi in marmo nella Basilica di San Marco

Commissionato da: Doge Dominico Contarini
Anno: Costruito tra l'XI e il XV secolo
Posizione: Gli intarsi in marmo si trovano in tutto l'interno della chiesa.

Un altro punto di forza della Basilica di San Marco sono gli intricati marmi scolpiti, spesso considerati i migliori esempi di architettura bizantina. Testimoniano la creatività, l'abilità e la maestria degli artigiani dell'epoca bizantina e raccontano la storia dell'epoca in cui sono stati creati.

Mosaici della Basilica di San Marco

St. Mark’s Basilica

Mosaici per facciate

Scopri l'affascinante storia rappresentata nei mosaici della facciata della Basilica di San Marco. Queste intricate opere d'arte raccontano il viaggio delle reliquie di San Marco da Alessandria a Venezia.

St. Mark’s Basilica

Secondo Mosaico

Il secondo mosaico raffigura l'arrivo delle reliquie a Venezia. Due mercanti veneziani, Bono e Rustico, nascondono il corpo di San Marco in un cesto di frutta e carne di maiale per farlo passare di nascosto ai doganieri egiziani. Il loro astuto trucco permette loro di intraprendere il lungo viaggio verso Venezia.

St. Mark’s Basilica

Terzo Mosaico

Il doge Giustiniano Partecipazio e il governo veneziano sono raffigurati mentre decorano le reliquie al loro arrivo. Coperto da un lenzuolo blu, il corpo di San Marco è oggetto di riverenza mentre il Doge, adorno di abiti dorati, accoglie le importanti reliquie a Venezia.

St. Mark’s Basilica

Quarto Mosaico

Il mosaico più antico della facciata, risalente al XIII secolo, cattura il momento in cui il corpo di San Marco viene portato nella Basilica. Lo stile bizantino, caratterizzato da radiose tonalità dorate e figure solenni, eleva la grandezza della scena.

Prenota i biglietti per la Basilica di San Marco

Biglietti Salta la Fila per la Basilica di San Marco con host e accesso alla Salta la Fila

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile
Audio-guida

Tour guidato della Basilica di San Marco con visita al museo

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
40 min - 1 h 30 min

Venice Pass: accesso Salta la Coda alla Basilica di San Marco e al campanile

Conferma Istantanea
Biglietti per cellulari
Durata flessibile

Domande frequenti su Punti salienti della Basilica di San Marco

Per cosa è famosa la Basilica di San Marco?

La Basilica di San Marco è famosa per la sua splendida architettura, i suoi intricati mosaici e la sua ricca storia. È famosa per ospitare le reliquie di San Marco Evangelista, il che la rende un importante luogo di pellegrinaggio della cristianità. L'architettura bizantina della basilica, ornata da mosaici dorati che raffigurano storie bibliche e santi, è anche un simbolo del patrimonio culturale e religioso di Venezia. Inoltre, la Basilica di San Marco è nota per il suo ruolo di centro di culto, arte e storia di Venezia, che attira ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo.

Qual è il significato dei mosaici della Basilica di San Marco?

I mosaici della Basilica di San Marco hanno un significato immenso in quanto raffigurano storie bibliche, figure allegoriche ed eventi della vita di Cristo, della Vergine Maria, di San Marco e di altri santi. Con i loro colori caldi, soprattutto l'oro, hanno un aspetto diverso a seconda della luce, rendendo la basilica speciale. Questi mosaici ci raccontano molto della storia e dell'arte di Venezia, mostrando come la città sia cambiata nel tempo.

Ci sono aree specifiche o opere d'arte che sono attrazioni imperdibili all'interno della basilica?

Sì, tra le attrazioni da non perdere all'interno della Basilica di San Marco ci sono:

  • La Pala d'Oro: Una splendida pala d'altare ornata da oltre 1.900 perle, centinaia di gemme preziose e squisiti smalti.
  • I Mosaici d'Oro: Adornano le volte e le cupole, questi intricati mosaici raffigurano storie bibliche, figure allegoriche ed eventi della vita di Cristo, della Vergine Maria e di San Marco.
  • Il Tesoro: Ospita una collezione di preziose reliquie, oggetti liturgici e manufatti, tra cui le reliquie di San Marco.
  • La Quadriga di San Marco: Quattro cavalli di bronzo che un tempo ornavano la facciata della basilica, ora esposti all'interno del museo.
  • La Loggia dei Cavalli: Un balcone ornato da statue di marmo di quattro cavalli, repliche dell'originale Quadriga di San Marco.
  • I Tetrarchi: Un gruppo di quattro sculture antiche che rappresentano gli imperatori romani, situate nel nartece.
  • Il paravento bizantino dell'altare: Un magnifico paravento in marmo che separa il presbiterio dalla navata centrale, ornato da intricati intagli e mosaici.
Quali sono le curiosità sulla Basilica di San Marco?

Ecco alcune curiosità sulla Basilica di San Marco:

  1. La Basilica di San Marco è soprannominata "Chiesa d'oro" per gli opulenti mosaici dorati che adornano il suo interno, che copre un'area di oltre 8.000 metri quadrati.
  2. L'iconico leone alato della basilica simboleggia l'evangelista San Marco ed è diventato un simbolo di Venezia stessa, spesso visibile in tutta la città.
  3. La Basilica di San Marco ha subito diverse ricostruzioni e ristrutturazioni nel corso dei secoli, riflettendo una miscela di stili architettonici tra cui il bizantino, il gotico e il rinascimentale.
  4. L'esterno della basilica presenta intricate facciate in marmo ornate da sculture ed elementi decorativi, che mostrano la ricchezza e il potere della Repubblica di Venezia.
  5. All'interno della basilica, i visitatori possono ammirare la Pala d'Oro, una splendida pala d'altare ornata da oltre 1.900 gemme preziose, tra cui smeraldi, zaffiri e perle.
Che tipo di stili architettonici ci si può aspettare di vedere nella Basilica di San Marco?

Nella Basilica di San Marco i visitatori possono ammirare una fusione di stili architettonici , che riflette la sua ricca storia e l'influenza di varie culture. Lo stile architettonico principale della basilica è quello bizantino, caratterizzato da cupole, intricati mosaici e dall'uso di marmi e decorazioni a mosaico. Tuttavia, grazie alle ristrutturazioni e alle aggiunte effettuate nel corso dei secoli, si possono osservare anche elementi dello stile gotico e rinascimentale, in particolare nelle facciate esterne e nelle decorazioni interne. L'architettura della basilica presenta una miscela unica di influenze che la rendono un notevole esempio di sintesi culturale e artistica.

Sono disponibili tour guidati che si concentrano sui punti salienti della Basilica di San Marco?

Sì, sono disponibili tour guidati che si concentrano specificamente sui punti salienti della Basilica di San Marco. Questi tour sono guidati da guide esperte che forniscono informazioni sulla storia, l'architettura e il significato delle attrazioni più famose della basilica.

Vale la pena visitare la Basilica di San Marco?

Sì, la Basilica di San Marco vale la pena di essere visitata per diversi fattori, tra cui l'architettura e le opere d'arte bizantine uniche e ipnotiche. Inoltre, una visita alla Basilica di San Marco è un must assoluto se sei interessato alla storia, all'architettura e all'arte.

Cosa significava la Basilica di San Marco?

La Basilica di San Marco era un simbolo della forza e del potere di Venezia, soprattutto nel Medioevo.

C'è un codice di abbigliamento per entrare nella Basilica di San Marco?

Sì, esiste un codice di abbigliamento che i visitatori devono rispettare prima di entrare nella Basilica di San Marco. Tutti i visitatori devono essere modesti e coprirsi le spalle e le ginocchia.

Quanto tempo devo dedicare alla Basilica di San Marco?

Dovresti dedicare almeno un'ora o due alla Basilica di San Marco se vuoi conoscere la sua storia, le opere d'arte e l'architettura. Se hai intenzione di salire sul campanile, prenditi un po' di tempo in più.

Chi è sepolto nella Basilica di San Marco?

La Basilica di San Marco è famosa per ospitare le reliquie di San Marco Evangelista. Tuttavia, per quanto riguarda le sepolture, la basilica non contiene tombe o tombe. È invece conosciuta soprattutto come luogo di venerazione religiosa e di pellegrinaggio per la presenza delle reliquie di San Marco, custodite all'interno della basilica.

Ci sono aree specifiche che sono off-limits per i visitatori o che richiedono un accesso speciale?

Alcune parti della Basilica di San Marco sono tipicamente riservate ai visitatori, tra cui l'inquietante cripta gotica sotto la chiesa, che funge da ultimo luogo di riposo per i patriarchi veneziani. L'accesso a quest'area è limitato, ma può essere esplorata durante tour speciali, come quello di St. Mark’s night tour. La cripta è stata costruita sui resti di una chiesa precedente e offre spunti di riflessione sulla storia dimenticata della basilica. Inoltre, l'accesso alla terrazza è esclusivo e richiede tour o biglietti speciali.

Puoi consigliare ai visitatori un ordine o un percorso particolare per esplorare i punti salienti della Basilica di San Marco?

Si consiglia di iniziare dalla navata principale, ammirando gli splendidi mosaici e le iconiche opere d'arte. Poi procedi verso il Tesoro e la Pala d'Oro per dare un'occhiata ai tesori più preziosi. Poi, esplora la cripta sotto la basilica per avere una visione storica più approfondita. Infine, sali sulla terrazza per godere di una vista panoramica su Venezia. Questo itinerario garantisce un'esperienza completa e piacevole dei punti salienti della basilica.

Altre letture

Plan Your Visit

Pianifica la tua visita

Prenota ora
Skip the Line

Salta la Fila

Prenota ora
Tips

Suggerimenti

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.