Cronologia storica della Basilica di San Marco
828 D.C.: Reliquie di San Marco portate da Alessandria d'Egitto in un rifugio temporaneo a Venezia.
832 D.C.: La chiesa fu costruita come edificio permanente.
976 D.C.: Come parte della ribellione, la chiesa viene bruciata.
978 AD: La chiesa viene ricostruita.
1063 D.C.: Sotto il patrocinio di Domenico Contarini, viene intrapreso un progetto di costruzione che costituisce la base dell'attuale Basilica di San Marco.
1094 D.C.: Vitale Falier consacrò la Basilica e la dedicò a San Marco.
1807 D.C.: Su ordine di Napoleone, la Basilica di San Marco fu trasformata in residenza del Patriarca di Venezia e dichiarata cattedrale cittadina.
Dal 15° al 17° secolo: La basilica affrontò periodi di instabilità politica e subì ulteriori ristrutturazioni, contribuendo alla ricchezza dei suoi stili architettonici che mescolano influenze bizantine, romaniche e gotiche.
19° secolo: La basilica è stata restaurata in seguito ai danni causati da secoli di esposizione e fattori ambientali.
20° secolo: Gli sforzi di conservazione si sono intensificati per salvaguardare la basilica da un potenziale degrado strutturale e per mantenere il suo significato storico e artistico.