Pala d'Oro - Il gioiello della Basilica di San Marco

Che cos'è il Pala d'Oro?

Pala d'Oro

La Pala d'Oro è una pala d'altare molto decorata della Basilica di San Marco a Venezia, in Italia. La pala d'oro è tempestata di 1.300 perle, 300 smeraldi, 300 zaffiri, 400 granati, 100 ametiste, rubini e topazi, il che la rende la pala d'altare bizantina più preziosa. L'altare raffigura scene bibliche come la Vergine Maria in trono con Gesù bambino e il Cristo Pantocratore. I visitatori della Basilica di San Marco possono ammirare la Pala d'Oro e apprezzarne l'eccezionale bellezza e il significato storico.

Curiosità sul Pala d'Oro

St. Mark's Basilica, Venice, Italy
  • Nome ufficiale:Pala d'Oro
  • Location: Basilica di San Marco, Venezia, Italia
  • Indirizzo: Via delle Medaglie d'Oro, 57, 17031 Albenga SV, Italia
  • Orari: Aperto dalle 9:30 alle 17:15. La domenica e i giorni di festa è aperto dalle 14:00 alle 17:15.
  • Creazione: Si ritiene che sia stato creato nel 10° secolo
  • Stile artistico: Arte bizantina
  • Materiali: Realizzato in oro, argento e migliaia di gemme preziose come perle, smeraldi, zaffiri e rubini.
  • Significato storico: Considerato un capolavoro dell'arte bizantina
  • Rappresentazione: Consiste in più pannelli raffiguranti scene bibliche

Perché visitare il Pala d'Oro?

Enamelwork
  • Significato storico: La Pala d'Ororisale al 916 d.C. ed è un argomento di dibattito tra lo spirituale e l'estetico. 
  • Squisito artigianato: La pala d'altare (lunga 3,34 m e alta 2,12) è stata realizzata da artigiani costantinopolitani in legno, oro, argento, pietre preziose e smalto cloisonné. 
  • Smalto: Su uno sfondo d'oro, in combinazione con la tecnica dello smalto, le pietre preziose evocano lo splendore della Gerusalemme celeste descritta nella Bibbia.
  • Iconografia religiosa: Questo raffinato pezzo di oreficeria raffigura scene del Vangelo come la Vergine Maria in trono, il Cristo Pantocratore e personaggi eminenti come l'imperatrice bizantina Irene e il doge Ordelafo Faliero. 
  • Un'esperienza visiva unica: La pala d'altare è conservata dietro uno schermo protettivo, che la rende uno spettacolo speciale da vedere quando viene svelata completamente durante le cerimonie religiose e le occasioni importanti.

Punti salienti di Pala d'Oro

Upper Section

Sezione superiore

Nella parte superiore della Pala d'Oro, una serie di smalti mostra la figura prominente dell'Arcangelo Michele posizionata al centro. Su entrambi i lati, ci sono sei immagini che illustrano momenti chiave della vita di Cristo, che sono state incorporate nel 1209. Queste scene raffigurano l'ingresso di Cristo a Gerusalemme, la discesa al limbo, la crocifissione, l'ascensione, la pentecoste e la morte della Vergine.

Pala d'Oro middle section

Sezione centrale

Nel pezzo centrale, vedrai la maestosa figura di Cristo benedicente, circondato dagli Evangelisti che tengono aperto un libro in cui le parole delle sacre scritture sono sostituite da gemme, evidenziando così la preziosità delle parole. Sotto il Cristo si vede la Vergine Maria in preghiera, mentre il doge Ordelaffo Falier e l'imperatrice Irene sono raffigurati ai suoi lati.

Lower Section of Pala d'Oro

Sezione inferiore

La sezione inferiore raffigura la vita di San Marco. Al centro si trova l'immagine di Cristo, mentre i quattro smalti circolari circostanti raffigurano i quattro evangelisti. La rappresentazione di Cristo seduto su un trono vuoto rappresenta il Giudizio Universale e significa la Seconda Venuta di Cristo.

Storia di Pala d'Oro

La Pala d'Oro fu commissionata per la prima volta nel 976 dal doge Pietro Orseolo e successivamente nel 1105 dal doge Ordelaffo Falier, desideroso di abbellire la Basilica di San Marco con un'opera d'arte preziosa e unica. Il progetto e la costruzione furono affidati a maestranze bizantine. In origine si trattava di un pannello su cui erano presenti smalti molto raffinati che rappresentavano Cristo circondato dagli evangelisti, con Apostoli, Profeti e scene della vita di Cristo stesso. Nel 1209, in seguito alla Quarta Crociata, la Pala fu ampliata con l'aggiunta di altri smalti e trofei di guerra provenienti da Costantinopoli. Infine, nel 1345, la cornice fu completamente rimodernata con dettagli in stile gotico, come se si volesse inserire i vari elementi in un'immensa cattedrale del XIV secolo, incastonata con un numero ancora maggiore di gemme.

Pala d'Oro: Un segreto meglio custodito

Pala d'Oro: A Best-kept Secret

Inutile dire che la Basilica di San Marco Pala d'Oro è un'opera d'arte incredibile, ma la cosa che molti non sanno è che quando Napoleone Bonaparte occupò Venezia e saccheggiò i suoi tesori, i veneziani riuscirono a nascondere la pala d'altare in bella vista con una "innocente" bugia. In realtà non si trattava di una bugia, ma di un malinteso.

La parola "vetro" (Vetro) in dialetto veteniano è la stessa parola "autentico" (Vero) in italiano. Così, quando i veneziani dissero che la pala d'altare era autentica (Vero), Napoleone pensò che fosse fatta di "vetro". Pensò che tutti i gioielli nei suoi pannelli fossero in realtà vetri colorati, quindi lo lasciò lì. Ora, se questa voce sia vera o se sia solo una storia per giustificare il fatto che Napoleone non portò la pala d'altare in Francia, credo che non lo sapremo mai! Ma il Pala d'Orobrilla ancora oggi come mille diamanti ed è uno dei segreti meglio custoditi di Venezia!

Pala d'Oro oggi

La Pala d'Oro, il magnifico altare maggiore della Basilica di San Marco, è oggi considerata la massima incarnazione della brillantezza bizantina e del culto della luce come mezzo per elevare l'umanità verso il divino. Serve come un glorioso tributo all'evangelista, ospitando le sue sacre reliquie. Nel corso della sua storia, la Pala d'Oro è rimasta velata e svelata solo durante le cerimonie liturgiche all'interno della Basilica, una tradizione che dura ancora oggi. In tutti gli altri momenti, è nascosta sotto un'altra pala d'altare in legno, nota come "feriale".

Domande frequenti su Pala d'Oro alla Basilica di San Marco

Che cos'è il Pala d'Oro?

La Pala d'Oro è l'opera più importante della Basilica di San Marco. La pala d'altare in oro e smalto fu costruita all'epoca di Costantinopoli nell'arco di quattro secoli. Questo schermo d'altare altamente decorato, realizzato con 250 pannelli d'oro e 1927 gemme, raffigura le immagini cruciali del Vangelo. È una delle principali attrazioni della Basilica di San Marco.

Dove posso acquistare i biglietti per il Pala d'Oro della Basilica di San Marco?

Puoi acquistare i biglietti per il Pala d'Oro online o presso il complesso della Basilica. Si consiglia di acquistare i biglietti online per evitare la fretta dell'ultimo minuto durante le stagioni di punta o il rischio di esaurimento dei biglietti il giorno della visita.

Posso visitare il Pala d'Oro con i biglietti per la Basilica di San Marco?

Per vedere il Palo d'Oro è necessario pagare una tassa aggiuntiva insieme ai biglietti d'ingresso alla Basilica. I visitatori possono utilizzare le audioguide multilingue per avere una visione più approfondita di questa grande struttura.

Chi ha progettato la Basilica di San Marco Pala d'Oro?

Gli operai bizantini furono incaricati di costruire questa preziosa e unica opera d'arte nel corso di quattro secoli.

Quando è stato costruito il Pala d'Oro?

La Pala d'Oro è stata costruita nel corso di una serie di secoli. Si ritiene che sia stata commissionata per la prima volta nel 976 e l'ultima aggiunta risale al 1345.

Cosa posso fare al Pala d'Oro?

Potrai ammirare la lavorazione mozzafiato della Pala d'Oro, una pala d'altare realizzata con centinaia di pezzi di smalto su una foglia d'oro. Ha anche un alto significato religioso, in quanto raffigura scene del Vangelo.

Quali sono gli orari del Pala d'Oro?

Poiché la Pala d'Orosi trova all'interno della Basilica di San Marco, è aperta ai visitatori dalle 9:30 alle 17:15. La domenica e i giorni di festa sono aperti ai visitatori dalle 14:00 alle 17:15.

Quando è chiuso il Pala d'Oro?

Una parte della grandiosa Pala d'Oro rimane chiusa tutto l'anno per essere svelata solo in occasione di alcuni eventi liturgici.

Dove si trova Pala d'Oro?

La Pala d'Oro si trova all'interno della Basilica di San Marco. Si tratta della tanto ambita pala dell'altare maggiore, magnifica e di straordinaria fattura.

Il Pala d'Oro è accessibile ai disabili?

Sì, le persone con limitazioni motorie possono utilizzare sedie a rotelle per entrare nella Basilica e vedere il Palo d'Oro. Le sedie a rotelle sono disponibili all'interno della struttura e possono essere richieste contattando il personale del sito Porta dei Fiori, che si trova sul lato sinistro della Basilica.

È consentito fotografare al Pala d'Oro?

È severamente vietato scattare foto o girare video all'interno della Basilica di San Marco a Venezia. Si consiglia ai visitatori di optare per i biglietti "skip-the-entry" per vedere meglio il Palo d'Oroa un ritmo rilassato.

Esiste un codice di abbigliamento per visitare il Pala d'Oro?

Tenendo conto del significato religioso del luogo, i visitatori devono vestire in modo modesto quando visitano la Pala d'Oro. In caso di tatuaggio, devi coprirlo quando raggiungi il sanctum sanctorum.

Scopri di più

Pianifica la tua visita

Prenota ora

Basilica di San Marco

Prenota ora

Come arrivare a Basilica di San Marco

Prenota ora
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.