Visita a Piazza San Marco a Venezia

Piazza San Marco - Il fulcro dei famosi monumenti veneziani

Piazza San Marco, o Piazza San Marco, è la principale piazza pubblica di Venezia, in Italia. Considerato il centro sociale, religioso e politico della città, viene spesso definito il "salotto d'Europa". La piazza è circondata da importanti monumenti come la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, il Museo Correr, il Campanile e la Torre dell'Orologio. È un centro culturale e un luogo di ritrovo per la gente del posto e per i turisti, e offre una miscela unica di significato storico e splendore architettonico.

Piazza San Marco | Curiosità

St. Mark's Square with Campanile at Sunset in Venice
  • Località: Venezia, Italia
  • Designazione: Piazza principale
  • Soprannome: "Salotto d'Europa".
  • Punti di riferimento fondamentali: Basilica di San Marco, Palazzo Ducale, Museo Correr, Campanile di San Marco, Torre dell'Orologio
  • Significato culturale: Centro sociale, religioso e politico di Venezia.
  • Sito UNESCO da: 1987

Perché visitare Piazza San Marco?

Gothic architecture evolution
  • Testimone della storia: Soggiorna in un luogo storico che è stato testimone di importanti eventi del passato di Venezia. Immagina le riunioni politiche, le cerimonie e le feste che si svolgevano in questa piazza senza tempo.
  • Vicinanza alle attrazioni: La Piazza funge da punto centrale e permette di esplorare le altre attrazioni vicine, garantendo un'esperienza veneziana completa.
  • Polo culturale: Partecipa alla vivace scena culturale di Venezia: la piazza è il fulcro di eventi, festival e spettacoli all'aperto. - un assaggio delle arti e delle tradizioni veneziane.
  • L'evoluzione dell'architettura gotica: Ammira gli intricati dettagli della Basilica di San Marco, un capolavoro dell'architettura gotica, e scopri le storie che si celano dietro i suoi mosaici e disegni unici.

Pianifica la tua visita a Piazza San Marco

Opening hours
  • Basilica di San Marco: Aperta tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:15
  • Museo Loggia dei Cavalli: Aperta la domenica dalle 9:30 alle 14:00
  • Campanile: Aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 21:15
  • Palazzo Ducale: Tutti i giorni alle 9:00 alle 19:00
  • Museo Correr: Orario generale dalle 9:00 alle 19:00
Orari dettagliati della Basilica di San Marco

Indirizzo: 30100 Venezia, Città Metropolitana di Venezia, Italia

Piazza San Marco, conosciuta anche come Piazza San Marco, è la principale piazza pubblica di Venezia, in Italia. Spesso chiamata semplicemente "la Piazza" o "the Square" in inglese, è il fulcro delle attività sociali, religiose e politiche di Venezia. La piazza, insieme all'adiacente Piazzetta, costituisce il cuore della città.

Direzione Piazza San Marco

Attrazione in Piazza San Marco

St. Mark's Basilica
Doge’s Palace
Piazzetta
St. Mark's Clock Tower
Museo Correr
St. Mark's Campanile Tower
1/6

Basilica di San Marco

La Basilica di San Marco, un gioiello architettonico di Venezia, è una testimonianza di secoli di storia. Questo capolavoro bizantino e gotico, ornato da mosaici accattivanti e disegni intricati, è un'icona spirituale e culturale. Le sue cupole, gli archi e le torri svettanti invitano i visitatori ad assistere all'opulenza della venerata cattedrale di Venezia.

Leggi tutto

Palazzo Ducale

Affacciato sulla laguna veneziana, l'adiacente Palazzo Ducale completa la bellezza gotica della Basilica di San Marco. Il suo design arioso, i colori tenui e la Scala d'Oro di Sansovino ti danno il benvenuto all'interno. Ammira i capolavori di Bellini, Carpaccio, Veronese e Tiziano e lasciati affascinare dal monumentale dipinto a olio del Tintoretto nella Sala del Maggior Consiglio.

Leggi tutto

Piazzetta

La Piazzetta, incastonata tra il Palazzo Ducale e la Biblioteca, è caratterizzata da rinomate colonne in marmo e granito: la Colonna di Marco (legata a San Marco) e la Colonna di Teodoro (in onore di San Teodoro di Amasea). Storicamente, serviva come Gateway ufficiale di Venezia, con esecuzioni pubbliche che avvenivano qui fino alla metà del XVIII secolo.

Torre dell'orologio di San Marco

Il campanile di San Marco, con il suo balcone superiore in stile rinascimentale, è caratterizzato da due figure in bronzo, note come mori, che suonano la campana ogni ora. Durante la settimana dell'Ascensione e dell'Epifania, le statue dei quattro Magi escono ogni ora dalla torre dell'orologio, accompagnate da un angelo che alza una tromba in loro onore.

- Museo Correr

Il Museo Correr, che prende il nome dall'aristocratico veneziano Teodoro Correr, ospita una ricca collezione di dipinti, monete, sculture e antichità classiche lasciate in eredità da Correr. Esplora le sculture in marmo di Antonio Canova e i disegni del paesaggio urbano veneziano. Situato dietro le Procuratie Nuove, è uno degli undici musei civici di Venezia.

Leggi tutto

Torre del Campanile di San Marco

Il Campanile di San Marco a Venezia è alto 98,6 metri e offre una vista mozzafiato sui labirintici canali della città. Originariamente un faro, l'attuale torre, una replica esatta della struttura del XVI secolo, invita i visitatori a salire e ad ammirare la bellezza senza tempo di Venezia dalla sua piattaforma di osservazione panoramica.

Leggi tutto

Le cose più importanti da fare a Piazza San Marco

historic columns at St. Mark's Square

1. Come arrivare a un clic con le colonne storiche

Visita le storiche colonne all'estremità aperta di Piazza San Marco, con San Teodoro (una copia dell'originale a Palazzo Ducale) e un leone, simboli di protezione. A partire dal XII secolo, guadagnarono popolarità, ospitando esecuzioni pubbliche nel XVIII secolo. Per onorare la tradizione, evita di passare tra le colonne, associate a processi pubblici e miracoli nel corso della storia.

St. Mark's Basilica's REAL gold mosaics

2. Ammira i VERI mosaici d'oro della Basilica di San Marco

Preparati a rimanere sbalordito dagli autentici mosaici d'oro che impreziosiscono l'interno della Basilica di San Marco. Rinomata come la "chiesa dell'oro", questo capolavoro veneziano presenta oltre 4.000 metri quadrati di mosaici impregnati d'oro vero, che attraversano secoli di artigianato. L'inestimabile Pala d'Oro bizantina si aggiunge alla sfarzosa esposizione, rendendo la visita un viaggio nell'arte senza pari.

Uno sguardo più ravvicinato alla Basilica di San Marco
Campanile for the view

3. Salire sul Campanile per ammirare il panorama

Ammira la bellezza panoramica di Venezia dal Campanile di San Marco, la struttura più alta della città. Goditi la vista stellare di Palazzo Ducale, della Basilica di San Marco, della Laguna di Venezia, del Canal Grande, del Ponte di Rialto e del Ponte dei Sospiri. Eleva la tua esperienza con la comodità dell'ascensore, evitando le faticose salite delle scale.

historic cafes

4. Mangia un boccone nei caffè storici

Lasciati conquistare dal fascino senza tempo dei caffè storici di Piazza San Marco, considerata da Napoleone il "salotto d'Europa". Il Caffe Florian, fondato nel 1720, incarna la cultura veneziana del caffè, ospitando luminari con interni opulenti e un'orchestra dal vivo sulla terrazza. Il Cafe Quadri, un gioiello della Belle Epoque, è caratterizzato da un arredamento antico che ti trasporta nell'età dell'oro di Venezia.

the majestic horses

5. Osserva i maestosi cavalli

Scopri l'affascinante storia dei Cavalli di San Marco, i quattro cavalli di bronzo della Basilica di San Marco. Originari di Roma, si recarono a Costantinopoli e sopravvissero ai saccheggi durante la Quarta Crociata. Napoleone li portò a Parigi nel 1797, ma tornarono a Venezia nel 1815. Ora all'interno della basilica per la conservazione, le repliche esatte adornano la facciata.

Ulteriori punti salienti della Basilica di San Marco
Enjoy the Venetian nightlife

6. Goditi la vita notturna veneziana

Vivi la vibrante vita notturna di Piazza San Marco mentre il sole tramonta e il tempo si raffredda. Passeggia tra caffè rinomati, con la serenità della musica dal vivo di varie band. La piazza emerge come la principale destinazione notturna di Venezia, caratterizzata da bellissimi giochi di luce, monumenti iconici e temperature piacevoli.

Curiosità su Piazza San Marco

Venice's low point

1. Il punto più basso di Venezia

Piazza San Marco, la piazza simbolo di Venezia, non è solo un centro culturale: è anche il punto più basso della città, a circa 90 cm sopra il livello del mare, sostenuto da 100.000 pali di legno. A causa delle inondazioni, soprattutto durante gli eventi di Aqua Alta, la piazza si immerge nell'acqua, creando un'esperienza unica e stimolante per i visitatori.

Napoleon's impression

2. L'impressione di Napoleone

Napoleone, dopo aver conquistato Venezia nel 1797, avrebbe definito Piazza San Marco "il più bel salotto del mondo". Mentre si impadroniva dei tesori della città, tra cui oro e pietre preziose, e lasciava il suo segno sul lato occidentale della piazza, la sua eredità, rappresentata da un grande palazzo, si erge a ricordo della complessa storia di Venezia.

No dining allowed

3. Non è consentito cenare

Piazza San Marco ha regole severe, tra cui una multa da 100 a 200 euro per chi consuma cibo o bevande nella piazza. È inoltre vietato sedersi su varie strutture, come banche, monumenti o gradini. Questa regola mira a preservare la pulizia e l'integrità storica della piazza e prevede sanzioni per i trasgressori.

Bell Tower's reconstruction

4. Ricostruzione del campanile

Il famoso campanile di Venezia, con i suoi 98 metri, è un punto di riferimento iconico con una storia sorprendente. Costruito originariamente nel IX secolo, è crollato nel 1902. Grazie a una raccolta fondi globale, Venezia ha ricostruito la torre nel XX secolo, conservando il suo significato storico di simbolo che guida le navi in sicurezza e scandisce i ritmi quotidiani.

Basilica's stolen relics

5. Le reliquie rubate nella Basilica

La Basilica di San Marco, costruita per ospitare le reliquie trafugate, si ritiene custodisca le spoglie di San Marco, trafugate da Alessandria d'Egitto nell'828 d.C.. L'avvincente storia consiste nel nascondere il santo sotto strati di carne di maiale per eludere le guardie. Recenti teorie suggeriscono una storia alternativa che coinvolge il ritorno di Alessandro Magno, aggiungendo un intrigante livello ai segreti della Basilica.

L'affascinante storia della Basilica
Vanished San Geminiano Church

6. Chiesa di San Geminiano scomparsa

Il Museo Correr un tempo ospitava la Chiesa di San Geminiano, una struttura del XVI secolo progettata da Jacopo Sansovino. Distrutta dal figliastro di Napoleone nel 1807 per costruire un palazzo, custodiva la famosa pala d'altare del Tintoretto. La targa della chiesa e il trasferimento della pala d'altare nella Casa di Rubens ad Anversa servono a ricordare questo simbolo veneziano perduto.

Domande frequenti su Piazza San Marco

Cosa rende significativa Piazza San Marco?

Piazza San Marco, conosciuta anche come Piazza San Marco, è la principale piazza pubblica di Venezia, in Italia. Rinomata per la sua importanza storica e culturale, ospita luoghi simbolo come la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale e il Campanile . Spesso definito il "salotto d'Europa", è un punto di riferimento per i turisti e un simbolo della grandezza veneziana.

Perché la Basilica di San Marco è famosa?

La Basilica di San Marco è famosa per la sua splendida architettura bizantina, gli intricati mosaici e il suo significato storico. Ospita le spoglie di San Marco e funge da simbolo della ricchezza e del potere veneziano. La Pala d'Oro, un'inestimabile pala d'altare bizantina ornata di pietre preziose, è il pezzo forte della basilica.

Cosa posso vedere in Piazza San Marco?

Piazza San Marco offre diverse attrazioni da non perdere, tra cui la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, il Campanile di San Marco e la Torre dell'Orologio. I visitatori possono anche esplorare il Museo Correr, godersi i caffè con musica dal vivo e ammirare l'architettura che riflette la ricca storia di Venezia.

Come posso evitare la folla nella Basilica di San Marco?

Per evitare la folla alla Basilica di San Marco, considera di visitarla la mattina presto, prima che apra al pubblico. Un'altra opzione è quella di partecipare a un tour guidato che offre l'accesso Salta la Fila, permettendoti di esplorare la basilica senza fare lunghe code.

È consentito fotografare nella Basilica di San Marco?

In genere è consentito fotografare nella Basilica di San Marco, ma potrebbero esserci restrizioni in alcune aree. In genere non è consentito scattare fotografie con il flash e i visitatori sono tenuti a mostrare rispetto in questo spazio religioso. È consigliabile verificare la presenza di regole o linee guida specifiche al momento dell'ingresso.

Quali sono gli orari di apertura delle attrazioni di Piazza San Marco?

Gli orari di apertura variano a seconda delle attrazioni di Piazza San Marco. La Basilica di San Marco, ad esempio, è aperta tutti i giorni, mentre Palazzo Ducale e altri musei possono avere orari di apertura specifici.

Ci sono servizi accessibili alle sedie a rotelle nella Piazza?

La Basilica di San Marco e alcune attrazioni circostanti sono dotate di strutture accessibili alle sedie a rotelle. L'ingresso di Porta dei Fiori della basilica è dotato di una rampa e sono disponibili ascensori per accedere al Museo al piano superiore. I visitatori con esigenze specifiche di accessibilità sono invitati a contattare il personale per ricevere assistenza.

Qual è il momento migliore per visitare Piazza San Marco?

La mattina presto e la sera tardi sono in genere i momenti migliori per visitare Piazza San Marco per evitare il picco di folla del giorno. Inoltre, visitarla durante le stagioni non di punta, come il tardo autunno o l'inverno, può offrire un'esperienza più serena. Controlla se ci sono eventi speciali o festival che potrebbero influenzare la folla durante la tua visita.

Qual è l'impatto del fenomeno Acqua Alta sulla Piazza?

Il fenomeno dell'Acqua Alta ha un impatto significativo su Piazza San Marco, che è il punto più basso di Venezia. Durante l'Acqua Alta, che si verifica quando il livello del mare si alza di oltre 90 cm, la piazza è soggetta a inondazioni, diventando una delle prime aree a sommergersi. L'acqua si riversa attraverso i fori di drenaggio in diverse parti della piazza, causandone l'inondazione temporanea diverse volte all'anno, soprattutto nei mesi invernali.

Quali precauzioni sono previste per i visitatori durante Acqua Alta in Piazza?

Per mitigare l'impatto di Acqua Alta sui visitatori, le autorità mettono in atto diverse precauzioni:

  • Passerelle in legno: Vengono allestiti dei percorsi sopraelevati che permettono di navigare in sicurezza nella piazza allagata senza entrare direttamente in contatto con l'acqua.
  • Sistemi di monitoraggio: I livelli dell'acqua vengono monitorati, consentendo alle autorità di prevedere gli eventi di Acqua Alta e di emettere avvisi.
  • Raccomandazioni per le calzature: Si consiglia di indossare calzature impermeabili, come stivali alti, per mantenere i piedi asciutti.
  • Informazioni e assistenza: La segnaletica e i punti informativi guidano i visitatori, con l'assistenza delle autorità locali o delle guide quando necessario.
  • Orari flessibili: Alcune attrazioni possono modificare gli orari durante Acqua Alta; i visitatori devono controllare gli orari in anticipo. Le autorità mirano a garantire sicurezza e comodità, permettendo ai visitatori di vivere l'atmosfera unica di Piazza San Marco anche durante gli allagamenti.
Come cambia la piazza durante le ore serali?

Di sera, Piazza San Marco si trasforma con luci vivaci, un'atmosfera da caffè, monumenti illuminati, temperature gradevoli, musica dal vivo e un senso di allegria contagiosa, creando un'esperienza unica e vivace.

È possibile fare un giro in gondola da Piazza San Marco?

Sì, è possibile fare un giro in gondola da Piazza San Marco. I punti di imbarco più popolari si trovano vicino alla Basilica di San Marco e al Canal Grande. Inoltre, ci sono opzioni meno affollate come il Ghetto ebraico e Campo San Barnaba per un giro in gondola a Venezia.

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.